Terapie della calcolosi

Terapia medica della calcolosi renale

 La Terapia Medica consiste nel trattamento della colica renale mediante antidolorifici, nel trattamento antibiotico delle complicanze infettive e nella dissoluzione dei calcoli stessi mediante somministrazione orale di sostanze che modificano la composizione delle urine. Il tipo di trattamento varia in base alla natura, alle dimensioni, alla sede del calcolo e alle condizioni della via escretrice.

Per la calcolosi calcica: da ossalato di calcio e da fosfato di calcio, che rappresentano la forma più frequente di calcolosi, i farmaci usati sono diuretici tiazidici quali idroclorotiazide che aumentano il riassorbimento renale di Ca; in associazione al diuretico si può usare citrato di potassio (BREASTON)per contrastare la riduzione (citraturia) da deplezione di potassio. Nell'iperossaluria (aumento di ossalati di calcio) i farmaci usati sono la piridossina, perché favorisce la conversione del precursore dell’ossalato in glicina; nei casi di iperossaluria enterica è indicata una supplementazione di calcio per favorire la formazione di complessi calcio-ossalato eliminati con le feci.

Nell' ipocitraturia (diminuzione di citrati) che rappresenta un notevole fattore di rischio sia nella calcolosi da ossalato di calcio che in quella da fosfato si consiglia una dieta povera di proteine di origine animale, si consiglia anche la somministrazione di citrato di potassio (BREASTON) che aumenta la citraturia.

Nella calcolosi da acido urico: la terapia medica si basa su tre punti principali:

  • alcalinizzazione delle urine (mantenere un pH urinario tra 6,4 – 7 dove l’acido urico è tutto nella forma dissociata si consiglia bicarbonato di calcio e citrato di potassio)(BREASTON)
  • terapia dietetica (diminuire contenuto proteico e aumentare l'apporto di vegetali per ridurre sia l’uricuria che l’acidificazione delle urine)
  • somministrare allopurinolo (inibitore della xantina ossidasi) in grado sia di ridurre produzione di acido urico che la possibilità che l'acido urico o cristalli di urato fungano da promotori nella formazione di calcoli da ossalato di calcio.

Nella calcolosi da cistina: oltre alla terapia idropinica che in questo caso deve portare ad una diuresi maggiore di 3 litri, va attuata una alcalinizzazione delle urine(pH maggiore di 7,5 perché ad un aumento del pH aumenta la solubilità della cistina) In questo caso si consiglia il citrato di potassio  (BREASTON) in aggiunta, per avere un più efficace aumento pH urinario si può aggiungere acetazolamide;

Nella calcolosi da struvite (triplofosfato ammonio magnesiaco): Terapia antibiotica ad ampio spettro + acidificazione urine. La calcolosi da struvite è dovuta a microrganismi (batteri) ureasi produttori (Proteus mirabilis, Klebsiella, Pseudomonas aeruginosa etc.)

BREASTON: il Phillantus Niruri, e da due elementi minerali: Potassio e Magnesio.

Nella prevenzione e terapia della calcolosi renale BREASTON offre un'opportunità per integrare le carenze di citrato di potassio e di magnesio a livello urinario, come nella calcolosi renale calcica, o per correggere stati di iperacidità urinaria, come nella calcolosi uratica. Il phyllanthus svolge una azione coadiuvante sulle fisiologiche funzioni dell'apparato urinario, infatti tra le sue caratteristiche principali ha la capacità di aumentare la solubilità dei sali alcalini; di mantenere i tassi batterici entro valori normali nel tratto genito-urinario e di rilassarne i muscoli lisci, favorendo l’espulsione dei calcoli in maniera meno dolorosa .

Breaston

BREASTON è un integratore alimentare composto da un estratto vegetale: il Phillantus Niruri, e da due elementi minerali: Potassio e Magnesio.

Come coadiuvante dopo terapia chirurgica offre un'opportunità per integrare le carenze di citrato di potassio e di magnesio a livello urinario. Il phyllanthus svolge una azione coadiuvante sulle fisiologiche funzioni dell'apparato urinario, infatti tra le sue caratteristiche principali ha la capacità di aumentare la solubilità dei sali alcalini; di mantenere i tassi batterici entro valori normali nel tratto genito-urinario e di rilassarne i muscoli lisci, favorendo l’espulsione dei frammenti litiasici in maniera meno dolorosa.

 Una bustina di BREASTON contiene:

POTASSIO 576mg

MAGNESIO 90mg

PHILLANTUS NIRURI 150mg

Tabella analitica dei contenuti di Potassio e Magnesio in ogni bustina di Breaston:

Citrato di Mg circa 750mg

Citrato di K circa 950mg

Millimoli di Mg 3,7

Millimoli di K 14,7

Posologia: 1 bustina ogni 12 ore da assumere disciolte in un bicchiere d'acqua, per almeno 10 giorni. Il costo di ogni confezione è di € 21,00 in farmacia. La confezione è di 20 bustine

Vai alla scheda di Breaston