Terapie della calcolosi

Terapia della colica renale in acuto

 Il dolore di una colica è determinato da uno spasmo del dotto escretore (ureteri) che si contraggono per espellere il calcolo. In alcuni momenti il dolore si attenua, ma subito dopo riprende più forte. Per ridurre il forte dolore l'intervento d'urgenza prevede la somministrazione di antidolorifici, antispastici ed antiinfiammatori, e di sostanze che modificano la composizione delle urine, aspettando l'espulsione spontanea del calcolo.

L'espulsione spontanea del calcolo è dovuta ai movimenti peristaltici dell’uretere e dipende dalle dimensioni e dalla sede d’origine del calcolo. In genere in caso di calcoli ureterali di piccole dimensioni fino ad un max di 7 mm l'espulsione può avvenire entro 15- 20 giorni, mentre se le dimensioni superano i 7 mm la probabilità di espulsione è molto bassa. Per quanto riguarda la sede la regola generale è che  più è bassa la sede del calcolo e maggiore è la probabilità di espulsione.

Il tipo di farmaci e i dosaggi da utilizzare dipendono dalla intensità della colica.

I Fans e gli Inibitori della Cox-2 inibiscono la produzione delle prostaglandine ed hanno efficacia pari ad oppioidi; bloccano la vasodilatazione arteriolare e conseguentemente riducono la diuresi, l’edema, e la stimolazione della muscolatura liscia (tutti fattori implicati nella fisiopatologia della colica renale).Il farmaci più usati sono il diclofenac (Voltaren, Dicloreum) e il ketorolac trometamina (Toradol o Lixidol) intramuscolo( per non più di 2 gg)

Gli oppioidi riducono rapidamente il dolore e sono economici; non agiscono sulla causa del dolore e devono essere somministrati per via parenterale,possono avere effetti avversi quali nausea e vomito. Oggi si usa il tramadolo che si assume per os e ha minori effetti collaterali rispetto ad altri oppiodi.

Gli spasmolitici, conosciuti con il nome commerciale di Buscopan, inibiscono la contrazione della muscolatura liscia,controllando lo spasmo degli organi cavi.

Sali Minerali: Il magnesio ha un ruolo preminente nell'utilizzo dell'energia da parte dell'organismo, nonché nella trasmissione degli impulsi muscolari e nervosi: il sistema nervoso e tutti i muscoli del corpo, compreso il cuore, hanno necessità di magnesio. Il magnesio inoltre favorisce l'assorbimento e il metabolismo di altri minerali (calcio, fosforo, potassio ecc.).

Il potassio è un minerale implicato in numerosi processi metabolici e un insostituibile regolatore di liquidi corporei. Stimolando i reni a produrre urina, il potassio aiuta l'eliminazione di sodio, favorisce il controllo della pressione arteriosa e svolge parallelamente un'ampia azione depurativa dell'organismo. I citrati sono elementi capaci di inibire la cristallizzazione ,la crescita e l’aggregazione dei sali litogeni che costituiscono il calcolo disciolti nella urina; i sali più comunemente usati sono citrato di potassio, citrato di sodio e citrato di potassio-magnesio (BREASTON)

Estratti vegetali : Phyllanthus niruri la ricerca clinica ha dimostrato le sue proprietà antilitiche (1) decongestionanti, antispasmodiche, diuretiche.

-1 Micali s, Sighinolfi MC, Celia A, De Stefani S, Grande M, Cicero AF, Bianchi G, Can Phyllanthus niruri affect the efficacy of extracorporeal shock wave lithotripsy for renal stones? A randomized prospective,long-term study. J Urol, 2006; 176(3); 1020-1022

Breaston

BREASTON è un integratore alimentare composto da un estratto vegetale: il Phillantus Niruri, e da due elementi minerali: Potassio e Magnesio.

Come coadiuvante terapeutico offre un'opportunità per integrare le carenze di citrato di potassio e di magnesio a livello urinario. Il phyllanthus svolge una azione coadiuvante sulle fisiologiche funzioni dell'apparato urinario, infatti tra le sue caratteristiche principali ha la capacità di aumentare la solubilità dei sali alcalini; di mantenere i tassi batterici entro valori normali nel tratto genito-urinario e di rilassarne i muscoli lisci, favorendo l’espulsione dei frammenti litiasici in maniera meno dolorosa.

 Una bustina di BREASTON contiene:

POTASSIO 576mg

MAGNESIO 90mg

PHILLANTUS NIRURI 150mg

Tabella analitica dei contenuti di Potassio e Magnesio in ogni bustina di Breaston:

Citrato di Mg circa 750mg

Citrato di K circa 950mg

Millimoli di Mg 3,7

Millimoli di K 14,7

Posologia: 1 bustina ogni 12 ore da assumere disciolte in un bicchiere d'acqua, per almeno 10 giorni. Il costo di ogni confezione è di € 21,00 in farmacia. La confezione è di 20 bustine

Vai alla scheda di Breaston